Vi svelo cosa c’è dietro a chi si propone di realizzare siti web gratis.
La premessa è che io non li faccio i siti web gratis, neanche per amici, parenti, eccetera. Ci sarà una certa ricorrenza della keyword “siti web gratis” in quest’articolo perchè desidero che chi arriva a questa pagina digitando su Google “siti web gratis”, si renda conto di cosa significa essere web designer, e perchè non ci si improvvisa tali.
L’approccio da affrontare quando si realizza un sito web è dapprima quello di analisi, capire realmente quali sono le esigenze del cliente e che vantaggi deve portare, ad esempio: il sito serve a creare contatti? Deve promuovere un prodotto? Mette in evidenza un servizio? Serve come strumento di vendita? O è soltanto un sito informativo? Chi crea i siti web gratis (o per pochi spiccioli) queste domande non se le fa, normalmente non ha neanche idea di cosa significhi la comunicazione sul web, non si rende conto che spostare un pulsante in un’altra posizione possa avere dei benefici enormi, non ha idea del fatto che bisogna guidare il navigatore verso un percorso, e che bisogna mettersi nei panni del navigatore meno esperto, in modo che tutti possano trarre egual beneficio dalla navigazione e che non chiudano il sito dopo 2/3 secondi perchè non hanno trovato neanche il menu di navigazione.
Altra cosa, molto importante, è che chi crea siti web gratis lo fa a tempo perso, non per lavoro, e come sapete il lavoro ha delle specifiche scadenze, retribuzioni, obiettivi, si cerca sempre un rapporto di continuità con il cliente, stimolandolo verso futuri aggiornamenti o implementazione dei contenuti e del rafforzamento della presenza sul web della propria azienda.
Un sito web gratis rimane soltanto una manciata di pagine buttate lì con un po’ di testo, qualche immagine rubata qua e là da Google Images, che è già morto appena nato, perchè il mondo del web cambia con una tale rapidità che è impensabile lasciare intaccati i contenuti e il codice di programmazione per anni ed anni.
Ad esempio tempo fa i siti web gratis più carini (per quanto possa esserlo un sito web gratis creato da un improvvisato web designer) erano quelli realizzati dagli “smanettoni di Flash”, che complici le fantastiche animazioni dei pulsanti che suonavano quando gli passavi sopra, o i testi che arrivavano sfrecciando a gran velocità dentro allo schermo, non lasciavano indifferente il committente.
Beh, oggi, non me ne voglia la buona Adobe, sviluppare un intero sito (o, peggio ancora, come ho visto recentemente fare, soltanto il menu di navigazione) con Adobe Flash è assolutamente sconsigliato e controproducente, in quanto i dispositivi mobili Apple ancora non supportano l’uso di questo formato.
I creatori di siti web gratis non si mantengono molto aggiornati sulle nuove tecniche e linguaggi di programmazione web, spesso hanno un programmino crackato o freeware che ti fa scegliere il colore o immagine di sfondo, quanto fare grandi i testi, se allineare le immagini a destra, sinistra, o centrate… insomma, una specie di Microsoft Word che crea le pagine web.
C’è poi una letterale esplosione di tools online per la creazione in autonomia del proprio sito web gratis, aziendale o personale. C’è però un problema, a parte i layout osceni tra quelli proposti nei predefiniti, l’indirizzo del dominio aggiunge un altro suffisso, esempio: www.nomeazienda.sitowebgratis.com …….. non credo che un potenziale cliente possa prendere troppo sul serio un sito aziendale del genere.
Conclusione
Perchè quindi prendere in considerazione di destinare un budget alla creazione di un sito web, quando c’è la possibilità di avere siti web gratis?
– perchè ogni sito web è un discorso a sè, non si può standardizzare e deve rispecchiare in tutto e per tutto l’azienda che rappresenta.
– i siti web gratis vengono realizzati da persone non professioniste e non professionali, che non hanno neanche la minima competenza per svolgere questo lavoro. Se si decide di ingaggiare un professionista si ha la garanzia che il lavoro venga svolto con un certo criterio e professionalità.
– i siti web gratis rendono all’immagine dell’azienda quello che costano: niente! Invece un professionista riesce a capire il settore, come si comportano i competitors, monitorare gli accessi ed i percorsi di navigazione, proporre delle ottimizzazioni sia in termini di contenuti che di visibilità sui motori di ricerca.
Provate a confrontare i siti web gratis con questi da me realizzati: penso che non ci sia nulla da aggiungere.
Sentitevi liberi di commentare e di dire la vostra sulla piaga dei siti web gratis.
P.S. se siete arrivati qui digitando su Google “siti web gratis” spero che questo articolo non abbia offeso la vostra sensibilità!!! 🙂