Skip to main content

In questo articolo vi presento i 5 plugin WordPress essenziali, che uso regolarmente nel 99% dei siti web che creo! Subito dopo l’installazione e la configurazione di WordPress infatti, procedo a ruota con l’installazione di questi…

CONTACT FORM 7

Contact_Form_7

Un plugin semplice da installare e di immediato apprendimento, che permette di costruire il proprio form di contatti, e personalizzare l’e-mail che viene inviata al destinatario del form.

Tramite uno shortcode è possibile inserire il form in qualsiasi pagina del sito, e si possono anche creare diversi form.

Esteticamente i form possono essere modificati con qualche riga CSS (io ad esempio preferisco form con pochi ed essenziali campi, come vedete dalla mia pagina “CONTATTI“). 

Quello che lo rende la mia scelta n. 1 per la gestione dei form, sono la compatibilità ed integrazione con qualsiasi tema e la rapidità di utilizzo… Ah bè, anche il fatto che è gratuito, ovviamente!

WORDPRESS SEO BY YOAST

WPSEO_yoast

Altro plugin gratuito e molto utile, per determinare la maggiore visibilità di un sito web sui motori di ricerca. 

WordPress SEO mostra alcuni campi aggiuntivi nella creazione di pagine e post, che richiedono l’inserimento della/delle focus keyword, e permettono l’editing del page title, meta description ecc… Al salvataggio del contenuto, esegue un check per verificare quanto la pagina è ottimizzata SEO, spiega i motivi di uno scarso risultato e le modifiche opportune per un miglioramento.

Ovviamente questo plugin non determina al 100% il successo SEO di un sito web, per il quale è sempre opportuno rivolgersi ad un professionista in carne ed ossa, però dà una buona mano!

GOOGLE XML SITEMAPS

Google_XML_Sitemaps

Plugin che crea in automatico la sitemap del sito web e la segnala a Google, semplicissimo da configurare, un vero e proprio “salvatempo”!

INTUITIVE CUSTOM POST ORDER

IntuitiveCPO

Ho passato un po’ di tempo a capire come modificare l’ordine con il quale i post vengono mostrati, ed ho trovato la risposta in questo plugin “invisibile” che permette un’operazione tanto semplice quanto utile: spostare con drag&drop i post per riordinarli.

Funziona anche per qualsiasi altro contenuto, come ad esempio gli elementi di un portfolio, testimonials, client list, che vengono spesso utilizzati da tanti temi per creare contenuti alternativi.

UPDRAFTPLUS: BACKUP/RESTORE

UpdraftPlus

Backup dei files e del database MySQL, completamente automatico e programmabile (backup ad ogni ora, ogni giorno, ogni settimana, ecc…). Per non creare troppi GB di materiale, è possibile selezionare quanti backup precedenti mantenere, il backup più recente andrà sempre a sostituire quello più vecchio.

Terminano qui le mie personali osservazioni sui plugin WordPress essenziali, ho volutamente escluso il più potente (e pre-installato) AKISMET, senza del quale i nostri blog e siti in WordPress sarebbero letteralmente sommersi di spam e malware, e plugin per le esigenze più specifiche, ad esempio: WOOCOMMERCE per creare il sistema e-commerce, BBPRESS per creare e gestire un forum di discussione, e gli innumerevoli plugin per il social sharing dei contenuti.

Attendo le vostre impressioni, quali sono i vostri plugin WordPress essenziali?

Simone

Autore Simone

Simone Toriello è il titolare dell'attività NiceOne Grafica & Web Design a Vignola (Mo). Si occupa da anni di grafica per prodotti stampati, food packaging e siti web.

Altri post di Simone